- Descrizione prodotto
- Recensioni
- Aggiungi Recensione
Dettagli
Cod.Min. A937485530
Ingredienti
aqua, glycolic acid, hydrogen peroxide, sodium acrylates copolymer, xanthan gum, aloe barbadensis gel, allantoin, retinyl palmitate, isopropyl myristate, phenoxyethanol, paraffinum liquidum, methylparaben, dimethiconol meadowfoamate, ethylparaben, disodium EDTA, propylparaben, PPG - 1 trideceth - 6, butylparaben, propylene glycol, limonene, citrus grandis.
Informazioni utili
L’Acido Glicolico è un composto naturale che fa parte della famiglia degli alfaidrossiacidi. E’ certamente il più interessante alfaidrossiacido per uso dermocosmetico, derivato dalla canna da zucchero, con un peso molecolare più basso rispetto agli altri idrossiacidi (solo due atomi di Carbonio); per queste caratteristiche viene impiegato per la sua migliore capacità di penetrazione. A livello cutaneo svolge una duplice azione. La prima è quella di levigare, idratare e conferire luminosità alla pelle attraverso una esfoliazione dello strato superficiale (lo strato corneo), stimolando e facilitando il ricambio cellulare.
La seconda è quella di attivare i meccanismi fisiologici grazie ai quali aumenta la sintesi di collagene e di elastina e l’idratazione endogena ottenendo così un miglioramento del trofismo generale della pelle. L’Acido Glicolico ad alte concentrazioni (70%) è impiegato esclusivamente per uso medico. A basse concentrazioni (10-20%) viene impiegato per la cura dell’acne e come micropeeling.
L’acido glicolico migliora le condizioni igieniche alterate che sono il terreno dove l’acne può facilmente attecchire e proliferare. Rimuove il cosiddetto “tappo cheratinico” che ostruisce i pori e normalizza la produzione sebacea, ricreando così le condizioni igieniche ottimali per la normalizzazione del problema. Si ottiene così un’azione desquamante lenta e costante, senza le sgradevoli sensazioni che si hanno, in genere, dopo applicazione professionale di acido glicolico al 70%. Continuando l’applicazione per qualche mese (3-4 mesi), si ottiene l’eliminazione dei comedoni e dei brufoli. I primi risultati sono evidenti intorno al secondo mese di trattamento. Quando si utilizza questa tecnica occorre sapere che nel primo periodo si può assistere ad un apparente peggioramento della cute a tendenza acneica. Questo fatto è dovuto alla superficializzazione degli elementi (brufoli e punti neri) che appaiono più evidenti prima della loro scomparsa.
Il Perossido di idrogeno, più noto come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi caratterizzato da un gruppo formato da due atomi di ossigeno. A contatto con la cute libera ossigeno nella forma attiva, che è in grado di determinare idrolisi dei radicali liberi, alterazione delle membrane lipidiche, del DNA e di altre componenti essenziali delle cellule dei microrganismi patogeni. L’acqua ossigenata, per le sue proprietà universali antibatteriche (germi Gram- e Gram+, compreso il corynebacterium acnes agente eziologico dell’acne), è impiegata alla concentrazione dell’1% per il trattamento di infezioni superficiali. La breve durata d’azione legata alla sua rapida denaturazione riduce fortemente l’instaurarsi di forme batteriche resistenti.
Modalità d’uso
Si consiglia di applicare GLYCOXIDE 10 tutte le sere, sulle aree cutanee interessate, come volto e dorso. Iniziare applicando GLYCOXIDE 10 e dopo 15-30 giorni proseguire con GLYCOXIDE 20, salvo diverso parere del medico. Effettuare sempre una pulizia della zona da trattare con un sapone fisiologico riacidificante come ACIDINE detergente. Applicare una piccola quantità di crema favorendone la penetrazione con un leggero massaggio fino al completo riassorbimento, evitando il contatto con gli occhi e la mucosa peri-orale. Una/due volte a settimana, preferibilmente la sera, si consiglia di effettuare, prima di applicare GLYCOXIDE, un micropeeling fisico con MICRONORM SCRUB 10 con le modalità d’uso riportato nel foglietto illustrativo del prodotto.
Recensioni utenti
- molto efficace Recensito da francesca
-
Qualità - ottima crema per inestetismi Recensito da Jessica
-
Qualità